Il legame fra la carenza di sonno e la voglia di cibo spazzatura

Come molti già sapranno è fondamentale avere un buon sonno, sia in termini quantitativi che qualitativi, per godere di un buono stato di salute.

Perfino gli infortuni sportivi solo correlati ad un cattivo riposo.

Lo studio in questione

Come segnalato dalla rivista italiana Le Scienze, alcuni ricercatori della Clinica Universitaria di Amburgo-Eppendorf e dell’Unìversità di Colonia (Germania) hanno pubblicato un articolo sul Journal of Neuroscience [1] che ha messo in evidenza meccanismi cerebrali legati alla voglia di cibo “sporco” (junk food).

In passato erano state notate in più occasioni delle variazioni ormonali che portavano a desiderare alimenti di un certo tipo, questo studio però entra più nell’ambito neuroscientifico.

Cosa accade e perché

Amigdala e ipotalamo, fra le altre cose, si occupano del famigerato “sistema della ricompensa“. Basta dormire poco anche solamente una o due volte per far cadere il cervello in questo tranello della ricompensa. Insomma, una carenza di sonno porta queste due componenti ad essere stimolate ben più del normale qualora i nostri occhi si posino sui cibi che, in un’ottica edonistica, più ci soddisfano.

L’amigdala in particolare, se sovrastimolata, porta a far prediligere alle persone cibi notoriamente molto calorici (ricchi di zuccheri e grassi).

Letture consigliate per approfondire:
- Endocrinologia e sport (1/3)
- I macronutrienti: tipologie e caratteristiche
- Energia e sport
- L'alimentazione per lo sport e la salute: quello che c'è da sapere
- Endocrinologia per le scienze motorie (Lenzi A. e coll., 2008)

Uno studio americano pubblicato qualche mese prima ha fatto notare come le persone in sovrappeso abbiano un’amigdala un po’ più grossa del normale [2]. Questi soggetti cadono in un circolo vizioso che, sia per meccanismi ormonali che mentali, le porta a mangiare sempre più del dovuto. Questa situazione spesso e volentieri sfocia nel patologico (obesità).

Conclusioni

Tirando le somme, appare chiaro come un sonno regolare e duraturo (almeno 7-8 ore) sia necessario non solo per alzarsi più riposati e meno stressati alla mattina ma anche per godere di una buona composizione corporea, e quindi salute.

Grazie per l’attenzione.


Bibliografia

1 Rihm J. S. et al. – Sleep deprivation selectively up-regulates an amygdala-hypothalamic circuit involved in food reward (2018)
2 Vainik U. et al. – Neurobehavioral correlates of obesity are largely heritable (2018)
Le Scienze – La carenza di sonno aumenta la voglia di Junk Food (2018)
Robert D. Vorona et al. – Overweight and Obese Patients in a Primary Care Population Report Less Sleep Than Patients With a Normal Body Mass Index (2005)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...