Che cos’è l’intelligenza? E quella di tipo motorio? Cosa c’entra la psicologia?
Nel seguente articolo cercheremo di fornire delle risposte a queste domande.
Intelligenza e predizione
Sin dall’alba dei tempi filosofi, psicologi, sociologi, medici e altri studiosi di vario tipo si sono arrovellati il cervello nel tentativo di comprendere al meglio e definire l’intelligenza umana. Il giornalista scientifico Marco Magrini, nel bellissimo testo Cervello. Manuale dell’utente, parla dell’intelligenza nel seguente modo:
«Nel suo libro On intelligence, Hawkins definisce l’intelligenza come «la capacità del cervello di predire il futuro attraverso analogie con il passato». Il che potrebbe essere addirittura un po’ riduttivo. “Nuovi studi scientifici – scrive Lisa Feldman Barrett, una psicologa della Northeastern University – suggeriscono che pensieri, emozioni, percezioni, ricordi, decisioni, categorizzazioni, immaginazioni, e molti altri fenomeni mentali storicamente considerati come processi cerebrali distinti, possono essere riuniti sotto un singolo meccanismo: la predizione”».
[…]
«In poche parole, il cervello predice costantemente le proprie percezioni. È un po’ come se guardasse sempre nel futuro, più o meno prossimo».
[…]
«Si potrebbe dire che il cervello ha questa ossessione per il futuro perché è l’unico modo che ha per gestire gli imprevisti e le incertezze della vita, e che quindi è evolutivamente motivata. La mostruosa mole di informazioni, interne ed esterne, che il suo encefalo calcola ogni secondo è spesso poco chiara ed ambigua, così lui ripara cercando immaginare cosa accadrà. Per l’esattezza, deve fare un’enorme sequenza di inferenze (dal latino inferre, “portare dentro”), al fine di predire l’immediato futuro».
Restando in tema, quando noi camminiamo il cervello predice a ogni passo quando il piede raggiungerà il suolo. Privati di questo meccanismo di predizione, probabilmente non saremmo neanche in grado di camminare per pochi metri senza cadere, in special modo se la superficie a cui il nostro piede va in contro è irregolare.
Tipi di intelligenza per la psicologia
Come molti sapranno, negli anni numerosi psicologi hanno tratto il tema dell’intelligenza, provando a definirla e classificarla in varie tipologie. Una delle classificazioni più note è indubbiamente quella fatta dallo psicologo statunitense Howard Gardner, il quale distingue ben 9 tipi di intelligenza*: intelligenza linguistica, logico-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, musicale, interpersonale, intrapersonale, naturalistica ed esistenziale.
*inizialmente sette, altri due vennero aggiunti negli anni novanta.
Come per le abilità motorie e per le capacità condizionali e coordinative, esse sono allenabili e se non utilizzate, col passare del tempo, anche nei soggetti più fortunati possono decadere.
Per questo motivo è troppo semplicistico, nonché arrogante, giudicare le persone dividendole in due macrocategorie, intelligenti o stupide. L’essere umano è qualcosa di assai più complesso e sfumato. Al riguardo Einstein diceva: «Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido».
Tonando a noi, l’intelligenza che ci interessa di più trattare in questo articolo, come da titolo, è ovviamente quella corporeo-cinestetica, talvolta volgarmente definita “motoria”. Coinvolge alcune aree del cervello ben specifiche (cervelletto, talamo e gangli fondamentali). I soggetti in cui questa intelligenza è più sviluppata, presentano un’efficienza motoria ed una padronanza dei movimenti corporei molto superiore alla media. Essa riguarda non solo gli sportivi ma anche chi si occupa di lavori manuali che richiedono una certa precisione (abilità fino motorie). La sua valenza è inoltre allargata agli usi espressivi del corpo, come quelli adottati dagli attori.
Tanto per fare un esempio più pratico, gli atleti con skills motorie di un certo livello apprendono movimenti e gesti tecnici a loro nuovi quasi sempre con un’elevata rapidità. Ne parlava bene un paio d’anni fa Donato Formicola, docente universitario, ricercatore e coach di weightlifting per la Federazione Italiana Pesistica (FIPE). Egli aveva raccontato di come fosse stato semplice insegnare due alzate olimpiche complesse come lo stappo (snatch) e lo slancio (clean and jerk) a degli sciatori agonisti che prima di allora non avevano visto quelle alzate con bilanciere.
Del resto, anche durante la quotidiana pratica sportiva, a tutti può capitare di osservare alcuni principianti apprende nuovi gesti tecnici con un’incredibile agevolezza ed altri ancora, imparare i medesimi in più tempo, palesando una maggior difficoltà.
Inoltre, per concludere, come peraltro è ben noto in letteratura scientifica, lo sviluppo dell’intelligenza è fortemente condizionato, oltre che dall’ambiente in cui cresciamo (che in qualche modo ci plasma), anche da fattori genetici [1,2]. I quali determinano perfino la struttura cerebrale [3].
Ulteriori approfondimenti li potete trovare nelle referenze al fondo dell’articolo.
Grazie per l’attenzione!

Bibliografia
[1] Bartles M. et al. – Genetic and Environmental Influences on the Development of Intelligence (2002)
[2] Bouchard T. J. Jr – Genetic and environmental influences on adult intelligence and special mental abilities (1998)
[3] Thompson P. M. – Genetic influences on brain structure (2001)
Magrini M. – Cervello. Manuale dell’utente (2017)
Le Scienze – Per dare un senso al presente, il cervello prevede il futuro (2018)
Howard Gardner – Wikipedia